La più grande città del mondo: Singapore
Singapore, ufficialmente la Repubblica di Singapore, è una città-stato sovrano e un paese insulare nel sud-est asiatico. Si trova al largo della punta meridionale della penisola malese e si trova a 137 chilometri (85 miglia) a nord dell'equatore. Il territorio del paese è costituito dall'isola principale a forma di losanga, comunemente chiamata Singapore Island in inglese e Pulau Ujong in Malesia, e oltre 60 isolotti significativamente più piccoli. Singapore è separata dalla Malesia peninsulare dallo stretto di Johor a nord e dalle isole indiane di Riau dallo stretto di Singapore a sud. Il paese è altamente urbanizzato e rimane poco della vegetazione originale. Il territorio del paese è stato costantemente ampliato attraverso la bonifica del territorio.
Le isole furono installate nel II secolo d.C. e successivamente appartenevano a una serie di imperi locali. La moderna Singapore fu fondata nel 1819 da Sir Stamford Raffles come postazione commerciale della Compagnia delle Indie Orientali con il permesso del Sultanato di Johor. Gli inglesi ottennero la sovranità sull'isola nel 1824 e Singapore divenne uno degli insediamenti britannici dello Stretto nel 1826. Occupato dai giapponesi durante la seconda guerra mondiale, Singapore dichiarò l'indipendenza dal Regno Unito nel 1963 e si unì ad altri ex territori britannici per formare la Malesia , da cui è stato espulso due anni dopo attraverso un atto unanime del parlamento. Da allora, Singapore si è sviluppata rapidamente, ottenendo il riconoscimento come una delle quattro tigri asiatiche.
Singapore is one of the world's major commercial hubs, with the fourth-biggest financial centre and one of the five busiest ports. Its globalised and diversified economy depends heavily on trade, especially manufacturing, which represented 26 percent of Singapore's GDP in 2005. In terms of purchasing power parity, Singapore has the third-highest per capita income in the world but one of the world's highest income inequalities. It places highly in international rankings with regard to education, healthcare, and economic competitiveness. Approximately 5.4 million people live in Singapore (June 2013), of which approximately two million are foreign-born. While Singapore is diverse, ethnic Asians predominate: 75 percent of the population is Chinese, with significant minorities of Malays, Indians, and Eurasians. There are four official languages, English, Malay, Mandarin, and Tamil, and the country promotes multiculturalism through a range of official policies.
Singapore è una repubblica parlamentare multipartitica unitaria, con un sistema di governo parlamentare monocamerale di Westminster. Il People's Action Party ha vinto tutte le elezioni da quando l'autogoverno è iniziato nel 1959. Il predominio del PAP, unito a un basso livello di libertà di stampa e a repressioni delle libertà civili e dei diritti politici, ha portato Singapore a essere classificata come un regime semi-autoritario . Uno dei cinque membri fondatori dell'Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN), Singapore è anche l'ospite del Segretariato della Cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC) e un membro del Vertice Asia orientale, il Movimento dei non allineati, e il Commonwealth. Il rapido sviluppo di Singapore ha dato un'influenza significativa negli affari globali, portando alcuni analisti a identificarlo come una potenza media.